| 
     Nei
    casi di una protesi monolaterale a sella libera, generalmente
    è necessario che quest'ultima sia stabilizzata con i denti
    dalla parte contro-laterale mediante una barra linguale o palatina. 
    In alcuni casi particolari, dove il paziente ha delle difficoltà
    a sopportare una barra stabilizzatrice e si è dunque obbligati
    a fare una protesi monolaterale a sella libera, occorre assicurarsi
    che esistano le seguenti condizioni: 
    a) la solidità del dente pilastro 
    b) la necessità di dover sostituire solo uno o due denti 
    c) la maggior estensione possibile della sella 
    In
    questi casi specifici le caratteristiche dell'ASC 52 monolaterale,
    che sono: 
    -
    movimenti di cerniera libera 
    - inesistenza di movimenti vestibolo-orali 
    - impossibilità di rotazione intorno all'asse longitudinale
    dell'attacco 
    sono sufficienti per permettere una protesi monolaterale senza
    barra stabilizzatrice.  |