  | 
    
     Matchmaker MC - Schottlander 
                è un
    sistema di ceramica completo che offre livelli eccellenti di
    qualità e compattezza. Matchmaker MC consente di creare
    corone eccezionalmente estetiche, estremamente personalizzate,
    brillanti, vitali e con una fluorescenza naturale. I componenti
    del sistema garantiscono sempre una perfetta combinazione. 
 |  
  
        
    | 
                   
 | 
    
 Ex3 - Noritake 
Con la sua eccezionale resistenza contro 
l’inverdimento, la super porcellana Noritake Ex3 è stata creata, con successo, 
per riprodurre la fluorescenza della dentatura naturale, da rapporti di analisi 
e ceramisti. Inoltre, un eccellente croma e lucentezza assicurando un 
bilanciamento tra opaco e dentina. Anche nel caso in cui lo spazio della 
costruzione della porcellana sia sufficiente, la simulazione naturale può essere 
realizzata senza la permeazione di sfumature opache. 
La scala colori Noritake è stata sviluppata 
utilizzando il concetto di sfumature Noritake che tende più al rosa che al 
verde. 
Per migliorare il croma dei colori Noritake, la N 
color contiene un’intensificatore di croma della dentina e della pasta opaca. 
L’intensificatore di croma può essere usato nei casi in cui ci sia 
un’insufficienza di spazio per la costruzione della porcellana  La porcellana ed i 
colori SINTESI vanno a completare il sistema tradizionale delle masse NORITAKE 
EX-3, in quanto vengono utilizzati per la stratificazione della 
porcellana. 
Il nome dato al 
sistema fa riferimento al concetto stesso di sintesi, infatti è legato ad un 
sistema di masse e INTENSIVI STAIN che sono in grado di realizzare tutte le 
sfumature cromatiche luminose necessarie per ottenere gli effetti 
presenti nei denti naturali.  |  
        
        
    | 
                   
 | 
    
Initial MC - GC
                 La porzione feldspatica e le eccellenti proprietà ottiche di 
questa ceramica offrono un’enorme potenzialità estetica indipendentemente dal 
fatto che si lavori con una tecnica di stratificazione standard per procedere in 
modo più semplice e rapido o con le tecniche di stratificazione dal risultato 
vitale e naturale per le esigenze estetiche più complesse. Il CET è stato 
adattato a tutti i tipi di leghe convenzionali (contenenti argento, con 
contenuto ridotto di oro o palladiate). Si possono perfino usare corone in 
metallo vile o galvaniche da ricoprire in ceramica. Con Initial MC non è 
necessario preoccuparsi della contrazione durante il processo di cottura, 
neppure quando si cuociono leghe ad elevato tenore aureo. Caratteristiche e 
vantaggi • Proprietà di contrazione ottimizzate e buona lucidabilità • 
Perfettamente adattato a tutte le leghe convenzionali • Initial MC cuoce al di 
sotto dei 930°C • Effetti disponibili per tutte le diverse tecniche di 
colorazione e stratificazione •  Grazie al valore più alto del croma, queste paste costituiscono la base 
ideale, soprattutto quando si lavora con leghe non preziose. 
 |  
        
        
            | 
                   
             | 
            
                 DC Ceram Pulse 12.5 - Ceramay 
                Nel 2009 veniva lanciata la nuova vetroceramica bifase 
rinforzata con leucite DC Ceram 12.5 per corone e ponti su leghe con CET
 convenzionale. Nucleo di questo sviluppo è un materiale di base 
innovativo che, grazie all’introduzione di elementi opalescenti, aumenta
 la riflessione della luce conferendo alla ceramica una luminosità 
naturale. Un materiale che colpisce, anche nella lavorazione di poche 
masse, per la straordinaria lucentezza e la bellezza naturale. 
Le dentine e le dentine cromatiche in 16 colori Vita 
presentano una tale armonizzazione di traslucenza e fluorescenza, da 
consentire di ottenere protesi esteticamente perfette anche in 
condizioni di spazio sfavorevoli. Un’offerta completa di dentine 
cervicali e per mammelloni, nonché di masse incisali, trasparenti e 
opalescenti, completano la gamma per le stratificazioni personalizzate 
con caratteristiche estetiche molto elevate. 
Tutte le polveri ceramiche DC Ceram 12.5 sono compatibili con le ceramiche a da pressata DC Ceram 12.5. 
             | 
        
        
    | 
                   
 | 
    
                IPS d.Sign - Ivoclar Vivadent
                 Vetroceramica leucitica con fluoro-apatite, esteticamente 
brillante e facile nella lavorazione. I cristalli di fluoro-apatite permettono 
un effetto ottico naturale. L'abrasione dell'antagonista è nettamente ridotto 
rispetto alle ceramiche feldspatiche convenzionali. L'ampia gamma di masse 
speciali consente la creazione di caratterizzazioni e consente di offrire 
trattamenti altamente estetici. Compatibile con leghe che hanno un coefficiente 
di espansione termica CET (25°-500°C) compreso tra 13.5 e 14.9 (x10-6 K-1). 
Temperatura di cottura inferiore ai 900°C. 
 |  
        
        
    | 
                   
 | 
    
                IPS In-Line - IvoclarVivadent
                 Ceramica feldspatica messa a punto dall'esperienza di Ivoclar 
Vivadent, con l'obiettivo di semplificare la lavorazione ceramica. I cristalli 
di leucite contenuti nella matrice di vetro aumentano la resistenza del 
restauro. La metalloceramica convenzionale – per il campo di CET fra 
13,8 e 15,0 10-6K-1 (25 -500°C) – convince per la semplice lavorazione e per 
l’ideale stabilità di colore e cottura. La nuova ceramica Press-on-Metal – per il campo di CET fra 13,8 e 14,50 10-6K-1 (25 -500°C) – permette 
di realizzare su strutture metalliche sovrastrutture precise, come note dalla 
ceramica integrale. 
 |  
        
        
    | 
                   
 | 
    
                VM13 - Vita
                 Ceramica feldspatica a struttura microfine sviluppata 
specificatamente per leghe con un CET DI 13,8 - 15,2. I coefficenti di 
espansione termica e la temperatura di cottura sono adatti a leghe ad elevato e 
ridotto tenore d'oro, a base di palladio e non nobili.Ottimo comportamento di 
ritrazione e riflessione della luce simile allo smalto naturale. L'uso delle 
masse aggiuntive fluorescnti ed opalescenti per risultati individualizzati e di 
elevata qualità estetica. Disponibile in colorazione VITA 3D-MASTER e VITA 
classical A1-D4. 
 |  
        
        
    | 
                   
 | 
    
                 VMK Master - Vita 
Ceramica per il rivestimento estetico di strutture metalliche 
con coefficiente di espansione termica tradizionale. Riproduce in modo 
sistematico, univoco e completo tutti i colori dei denti naturali. Processo di 
produzione"Master" migliorato (stabilizzazione del materiale per una 
riproduzione efficiente) per caratteristiche di lavorazione di massimo livello. 
Classico schema di stratificazione dentina-smalto |  
        
        
            | 
                   
             | 
            
                 VITA LUMEX AC è un sistema di 
rivestimento costituito da vetroceramica rinforzata con leucite e con 
una innovativa formula per risultati cromaticamente fedeli, vitali e 
affidabili. Vantaggi: consente di riprodurre in sicurezza il colore dei 
denti ed un gioco naturale di colori e luci, grazie a masse ceramiche 
con un'ottima fedeltà cromatica ed un'eccellente dinamica di luce. 
Consente di lavorare in modo preciso ed efficiente la ceramica di 
rivestimento grazie a caratteristiche di modellazione ottimali, 
eccellente stabilità di forma e impiego universale per tutte le 
ceramiche strutturali. 
             | 
        
        
    | 
                   
                  
Ceramiche su Zirconio
 | 
        
        
    
  | 
    
     Match-Maker 
                Zr - Schottlander 
                La ceramica
    Matchmaker Zr è stata creata per la stratifica di ponti
    e cappette in zirconia. Consente il raggiungimento di eccellenti
    risultati grazie alle sue proprietà concernenti il coefficiente
    di espansione, i colori e la gestione della luce. Le dentine
    cuociono a 810°C e denotano una spiccata naturalità
    e vitalità in tutta la gamma di colori A1-D4. 
 |  
        
        
    | 
                   
 | 
    
CZR - 
                            Noritake 
 Ceramica czr è la porcellana 
sviluppata per la realizzazione di ponti e corone in zirconia. La CZR viene 
utilizzata per la ricostruzione di ponti in zirconia, come una normale 
porcellana da stratificazione. Va altresì utilizzata per completare il sistema 
di pressatura con la CZR PRESS. 
   |  
        
        
    | 
                   
 | 
    
                 Initial Zr - GC 
GC Initial ZR apre nuove prospettive per la ceramica integrale, 
adatta per essere stratificata su tutte le strutture realizzate in ossido di 
zirconio è caratterizzata da una contrazione estremamente ridotta, garantendo la 
massima stabilità in cottura. Per l' elevata bagnabilità assicura un' aderenza 
ottimale e grazie alle Dentine Primarie ad elevata fluorescenza permette la 
riproduzione di colori naturali in modo creativo. Temperatura di cottura 810 
°C. |  
        
        
            | 
                   
             | 
            
                 Initial LiSi di GC è una ceramica 
specifica da veneer per disilicato di litio. Grazie ai coefficienti di 
espansione termica (CET) perfettamente corrispondenti, grazie alla bassa
 temperatura di cottura e alla massima stabilità durate le cotture 
multiple, GC Initial LiSi garantisce una lavorazione sicura e 
prevedibile dei framework in disilicato di litio. GC Initial LiSi può 
essere usato con la tecnica di stratificazione individuale e con la 
tecnica di cut-back seguendo il concetto alla base delle ceramiche 
Initial – una sola tecnica di stratificazione. Chi vuole migliorare i 
framework completamente anatomici può farlo applicando i supercolori GC 
Initial Lustre Pastes NF. 
             | 
        
        
    | 
                   
 | 
    
                 IPS e.Max - Ivoclar Vivadent 
Ceramica di stratificazione a base di nano-fluoro-apatite a 
basso punto di fusione (750°C) e CET ((100°-400°C) 9.5 (x10-6 K-1). È indicata 
per il rivestimento estetico e la caratterizzazione di tutte le componenti 
e.max. Lo stesso concetto di stratificazione è applicabile per strutture in 
vetroceramica di colore dentale, ma anche su strutture a base di ossido di 
zirconio bianche e meno trasparenti per le quali è stato studiato il nuovo 
concetto Zirliner che oltre a permettere un forte legame consente di conferire 
un carattere colorato. Il concetto cromatico di e.max Ceram è lo stesso 
affermato per tutti gli altri materiali da rivestimento Ivoclar Vivadent (IPS 
d.Sign, IPS InLine, SR Adoro). |  
        
        
    | 
                   
 | 
    
                 Heraceram Zirconia - Heraeus 
Ceramica per rivestimento estetico di strutture in ossido di 
zinco (ZrO2), con "struttura stabilizzata della leucite" S-L-S che la rende un 
materiale unico per le eccellenti proprietà termiche, meccaniche e ottiche , 
determinando robustezza e cicli di cottura efficienti. Temperatura di 
lavorazione 880°C/860°C., resistenza meccanica pari a 900-1400Mpa. Per questo è 
possibile coprire quasi l'intera gamma di ponti e corone. |