| 
       
            1- Posizionare il
    maschio con il parallelometro, utilizzando l’apposito perno,
    in direzione della cresta alveolare (fig. 1).  
    2- Posizionare il maschio il più vicino possibile alla
    gengiva, ottenendo così nella parte occlusale lo spazio
    per il dente protesico (fig. 2).  
    3- Preparare i denti pilastro con il maschio montato ed inserire
    sul maschio la femmina non ancora attivata per verificare il
    movimento a cerniera (fig. 3).  
    4- Fissare la femmina alla protesi amovibile, sfruttando anche
    il foro della linguetta posteriore. Per evitare infiltrazioni
    di resina tra le fessure delle lamelle, coprire le stesse con
    della cera.  
    5- Procedere alla finitura della parte amovibile della protesi.
 
    6- Procedere, se necessario, all’attivazione agendo con
    uno strumento piatto sulle lamelle della femmina. La forza ritentiva
    dipende dalla compressione delle lamelle e può essere
    aumentata stringendo maggiormente le lamelle stesse.  
     
    Utilizzo del maschio
    in metallo ad alto intervallo di fusione (NS):  
    1- Posizionare il maschio sul modello in cera  
    2- Mettere in rivestimento e preriscaldare alla temperatura indicata
    dalla casa produttrice del rivestimento  
    3- Procedere alla fusione con una lega per la tecnica ceramo-metallica. 
    Attenzione (fig.
4):  
    per un corretto movimento a cerniera, gli attacchi devono
    essere montati tra di loro paralleli: nell’arcata superiore
    NAB 2000 deve seguire la linea mediana (C); nell’arcata
    inferiore dev’essere diretto a metà tra la mediana
    e la cresta mascellare (B).  |  
    
       
    Fig. 1 
 
      Fig. 2 
 
      Fig. 3 
 
      
    Fig. 4
  |