| 
     1 - Posizionare
    il maschio con il parallelometro, utilizzando l'apposito perno,
    in direzione della cresta alveolare. la guida del perno di direzione
    agevola il corretto posizionamento.  
    2 - Posizionare il maschio il più vicino possibile
    alla gengiva, ottenendo così nella parte occlusale lo
    spazio per il dente protesico.  
    3 - Preparare i denti pilastro con il maschio montato
    ed inserire sul maschio la femmina non ancora attivata.  
    4 - Fissare la femmina alla protesi amovibile, sfruttando
    anche il foro della linguetta posteriore. 5 - Posizionare sulle lamelle, in
    fase di montaggio della femmina, il "mantenitore di spazio"
    per permettere l'inserimento della chiave di attivazione a protesi
    finita.  
    6 - Procedere alla finitura della parte amovibile della
    protesi.  
    7 - Procedere, se necessario, all'attivazione agendo con
    l'apposita chiave sulle lamelle della femmina.  
    La forza ritentiva dipende dalla compressione delle lamelle e
    può essere aumentata stringendo maggiormente le lamelle
    stesse.
          La femmina in acciaio inox AISI 316 è
    particolarmente indicata nella saldatura a scheletrati in cromo-cobalto. 
          Colata di raccordo per tecnica ceramo-metallica
solo per maschio ad alto intervallo di fusione 
    Il maschio da utilizzare per la tecnica
    ceramo-metallica è costruito utilizzando leghe il cui
    intervallo di fusione permette di effettuare: 
    a) una saldatura prima della cottura della
    ceramica  
    b) una fusione di raccordo. 
    1 - Posizionare il maschio sul modello
    in cera.  
    2 - Mettere in rivestimento e preriscaldare alla temperatura
    indicata dalla casa produttrice del rivestimento.  
    3 - Procedere alla fusione con una lega per la tecnica
    ceramo-metallica.  |